Località Domini, 2 15010 - Terzo - AL
Lun-Ver 07:30 - 12:00 | 13:30 - 17:30 (invernale) 18:00 (estivo)
Località Domini, 2 15010 - Terzo - AL
Lun-Ver 07:30 - 12:00 | 13:30 - 17:30 (invernale) 18:00 (estivo)
La storia del cemento e del calcestruzzo inizia con l’estrazione delle materie prime.

Come lo facciamo

Acquistiamo gli aggregati da fornitori locali che estraggono il misto naturale dalle cave di proprietà e successivamente lo lavorano attraverso gli impianti di vagliatura e frantumazione tecnologicamente avanzati, generando un aggregato certificato e di eccellente qualità.
I cementi provengono da stabilimenti dell’area Nord-Ovest da produttori cementieri internazionali.

Produzione del cemento: il passaggio più complesso

Per la produzione del cemento la materia prima viene sottoposta a processo di lavorazione e cottura per la produzione di clinker e successivamente finemente macinato, per ottenere le varie tipologie di cementi. I produttori monitorano questo processo 24 ore su 24 con oltre 200.000 analisi all’anno. Alla base di questo monitoraggio stanno le conoscenze acquisite dalle verifiche tecniche sui materiali da costruzione.

Il calcestruzzo viene prodotto con aggregati, cemento, acqua e additivi.

Il calcestruzzo è il materiale da costruzione più universale del nostro tempo, è anche una miscela composta da almeno quattro materiali di partenza e deve mantenere a lungo inalterate le sue proprietà dopo la posa in opera. Inoltre, soprattutto nella fase di produzione del calcestruzzo, si verificano delle interazioni tra materie prime naturali, cemento e additivi. In questo caso l’obiettivo è quello di controllare la produzione di calcestruzzo negli impianti di miscelazione e di garantire la qualità del calcestruzzo prima che esso venga utilizzato. Disponiamo di specialisti che determinano la composizione del calcestruzzo e ne controllano la produzione. Queste competenze vengono messe a disposizione dei nostri clienti e le integriamo nelle fasi di produzione precedenti.